Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Sezione Sarda

Novità dal Sezione Sarda

Conservazione e valorizzazione della Flora Sarda: verso una legge regionale

La sezione Sarda della Società Botanica Italiana è impegnata da decenni per promuovere l'approvazione di una legge regionale per la tutela e valorizzazione della Flora Sarda, un patrimonio botanico di circa 2300 specie, delle quali circa il 15% endemiche. 
Dopo l'approvazione di un testo condiviso in Commissione Ambiente lo scorso gennaio, l'obiettivo sembra a portata di mano, e proprio nelle prossime settimane il testo sarà discusso in Consiglio Regionale
Su questo tema così urgente e attuale, su proposta di Italia Nostra, si svolgerà ad Alghero una conferenza il prossimo mercoledì 26 febbraio, alla quale siete tutte/i invitate/i. 

Alleghiamo la locandina chiedendovi di condividerla con altre persone interessate. 

Cordiali saluti, 
il Direttivo

Giornata Mondiale Zone Umide 2025 - CEAS Stagno e Ginepreto di Platamona

Il 2 Febbraio 2025 in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide siete tutti invitati alla passeggiata che si terrà dalle ore 10.30 presso la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Stagno e Ginepreto di Platamona organizzata dallo staff del CEAS, in collaborazione con la SBI sezione sarda. Incontro presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (Sorso, SP81 - km 9). Vi aspettiamo per una mattinata all'insegna della natura e dell'osservazione. Per Info: cell. 3891262280, e-mail: CEAS.Platamona@tiscali.it; Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/stagnoeginepreto.platamona


Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi

La mattina del 23 gennaio 2025 alcuni ricercatori delle due Università sarde, sotto l'egida della sezione sarda della Società Botanica Italiana, in collaborazione con l'Azienda Speciale Parco di Porto Conte - Area Marina Protetta di Capo Caccia e Agenzia FORESTAS, hanno messo a dimora una sessantina di plantule di Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi, specie criticamente minacciata di estinzione.
Questa attività di rinforzo dell'unica popolazione mondiale di A. sardoa nella Baia di Porto Conte, ha visto l'attiva partecipazione delle tre classi della Scuola Secondaria Inferiore di Santa Maria La Palma (Istituto Comprensivo numero 3 di Alghero) coordinate dagli operatori del CEAS del Parco di Porto Conte, alla presenza dei vertici del Parco, dei Carabinieri Forestali, del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e della Compagnia Barracellare di Alghero.
Di seguito una rassegna di approfondimento:

NON RISCHIARE L’ESTINZIONE! Aiuta Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi a restare a Mugoni

Il 23 Gennaio 2025 il CEAS Porto Conte, in collaborazione con la sezione sarda della Società Botanica Italiana, coordinerà un importante attività rivolta alle Scuole Secondarie di 1° Grado di Alghero: un percorso di educazione ambientale presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni), volto alla conoscenza della flora e vegetazione autoctona di questo prezioso angolo del nostro territorio protetto e al ruolo ecologico svolto nel mantenere e preservare lo stato di conservazione delle dune sabbiose, importante serbatoio di sabbia per le nostre spiagge e ricche di habitat protetti e specie esclusive.

I giovani partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche di messa a dimora di plantule di Anchusa sardoa, specie criticamente minacciata di estinzione, la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni, dove ha subito un declino maggiore dell’80% negli ultimi 15 anni!

Le plantule sono nate dai semi raccolti a Mugoni dai ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari e di Cagliari, portati al Centro Conservazione Biodiversità e Banca del Germoplasma dell’Università degli Studi di Cagliari e successivamente coltivate grazie al contributo del Vivaio della Biodiversità di Prigionette (Alghero) dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.

Un importante evento di diffusione dei risultati di raccolta del seme e propagazione della specie Anchusa sardoa e di messa a dimora delle giovani plantule lungo il sistema dunale del litorale di Porto Conte, che si svolgerà nell’ambito Progetto P.O. FESR 2014-2020 - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Adempimenti Convenzione di Ricerca scientifica finalizzata all’attuazione di interventi per la conservazione in-situ ed ex-situ delle specie vegetali maggiormente minacciate nel sistema dunale di Mugoni – Baia di Porto Conte (Silene succulenta Forssk. subsp. corsica (DC.) Nyman, Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi).

Attività Sociali 2025

Attività Sociali 2025

Vedi tutte

Agenda della Sezione Sarda