Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Bacheca

Rivista Plant Biosystems - Cambio editore e indirizzo di submission

Rivista Plant Biosystems - si comunica che da oggi la rivista sarà pubblicata da Springer Nature.
Il nuovo link per la rivista e la submission è https://link.springer.com/journal/44473
I numeri già pubblicati restano disponibili presso il precedente editore: https://www.tandfonline.com/toc/tplb20/current

Plant Biosystems Journal - Change of Publisher and Submission Address
We hereby announce that the journal will be published by Springer Nature starting today.
The new link for the journal and submission is  https://link.springer.com/journal/44473



120° Congresso della Società Botanica Italiana

120° Congresso della Società Botanica Italiana - XI INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC) si è svolto a dal 3 al 6 settembre 2025

 Visita il sito per consultare il programma definitivo

Se sei tra gli iscritti, vai alla pagina per scaricare gli Atti, accedendo all'area riservata


Vedi tutte

Breve storia della Società Botanica Italiana onlus

La Societa' Botanica Italiana onlus (S.B.I.) e' una Associazione scientifica fondata nel 1888. Trae origini dalla Societa' Botanica Fiorentina, la piu' antica Societa' Botanica Europea, fondata nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli.

Continua a leggere

Avvisi

Denuncia dei redditi 2023: contributo cinque per mille e detrazione dalle tasse degli importi donati alle Onlus

Devolvete il cinque per mille alla Società Botanica Italiana Onlus utilizzando il nostro codice fiscale 00464940485

Amministrazione trasparente

informazioni inerenti i contributi, le sovvenzioni, gli incarichi retribuiti ed i vantaggi di ogni genere ricevuti nell’anno precedente dagli enti della pubblica amministrazione, ai sensi della La Legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 4.08.2017, n. 124)



Vedi tutti

Novità



Comunicato stampa nazionale SBI – 19.04.2025

Uno studio globale rivela che nelle regioni disturbate dall'uomo, molte specie vegetali autoctone sono scomparse dai loro habitat naturali, contribuendo alla perdita della "diversità oscura".


Vedi tutte

Eventi

25° Premio Laura Conti per tesi di laurea

Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà


INVITO al Lancio del Network Ndm e Mostra micologica FUNGHI IN CITTA' - 11 e 12 novembre 2023

ISPRA e il _Network per lo studio della diversità micologica_ (Ndm) hanno il piacere di invitarvi in data 11 novembre 2023 dalle ore 9.30 al lancio del Network e alla Mostra micologica "Funghi in città" allestita presso l’Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia, 23 A - 24.


Seminari FISNA

Anche quest’anno la FISNA ha organizzato seminari per la diffusione della cultura naturalistica-ambientale

Scarica la locandina


Vedi tutte

Pubblicazioni