Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

News

Presentazione del libro “Cartoline dal bosco” (Algra, 2023), di Elvira Seminara.

Venerdì 3 maggio alle 17:30, all'Orto Botanico di Catania

Alle 18 si terrà un reading letterario, presentato dalla scrittrice, dove saranno letti dagli autori alcuni brani estratti dal volume.

"C'è qualcosa di più narrativo di un bosco? Il bosco intero è un universo sacro, un giacimento del mito, un'officina di favole e leggende, un infinito serbatoio dell'inconscio. È nato così questo diario di bordo, per celebrare gli alberi e ogni creatura intorno. Immersi insieme qualche giorno in un noccioleto sull'Etna, io e gli autori abbiamo provato a decifrarne i segni, mitici e mistici, guardando al bosco come un alfabeto di segni, un archivio sensoriale ed emotivo." (Elvira Seminara)




Conclusione del corso di Flora Medicinale-Alimurgica della Sicilia

Giorno 11Maggio 2024 con l'ultima uscita sulle Madonie, si è conclusa,l'iniziativa dal titolo "Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia".



Escursione sull’Isola di Linosa

1-4 maggio; Escursioni sull’Isola di Linosa

Sono in corso le adesioni per la partecipazione all'escursioni sull'Isola di Linosa. Partenza da Porto Empedocle il 30 aprile alle ore 23.00 con la nave della SIREMAR e rientro a Porto Empedocle il 5 maggio con la nave delle 13.00.

Sono previste escursioni giornaliere e campionamenti. Si rende necessario confermare l’adesione entro il 15 marzo per la prenotazione della nave e del pernottamento sull’isola.

Per ulteriori chiarimenti contattare fabio.mondello@unime.it; tel. 3299665108/0906768010 (Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali, Unime).


"Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia"

 "Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia"


La sezione Siciliana della Società Botanica Italiana ha il piacere di comunicarvi che in data 15 Febbraio 2024 inizierà un corso, dal titolo "Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia".

Il corso è organizzato dalla sezione Siciliana della Società Botanica Italiana, dal Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell'Università di Catania e dall' Associazione "PLANTA/Centro autonomo di Ricerca, Documentazione e Formazione” di Palermo, con il Patrocinio di LAGAP e Centro Parchi.

 

Il corso è strutturato in:

-10 ore in FAD, 5 lezioni da 2 ore pomeridiane tutti i giovedì dalle 18:00 alle 20:00, a partire dal 15 febbraio 2024 (22/02, 29/02, 07/03, 14/03)

- 4 uscite sul campo (ETNA-NEBRODI-IBLEI-SICANI o MADONIE), sabato o domenica ad aprile 2024 (date da definire)

Docenti: Prof. Francesco Maria Raimondo - Prof.ssa Rosaria Acquaviva - Prof. Giuseppe Antonio Malfa

info: racquavi@unict.it / g.malfa@unict.it





Informazioni utili

Comunicazioni, novità, link, ecc.