Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Escursione didattica a Collepardo (Monti Ernici)

Sabato 8 giugno 2024 si è svolta nel Comune di Collepardo, nel frusinate, l'escursione didattica della Sezione Laziale della Società Botanica Italiana, organizzata dal Dr Riccardo Copiz e dalla Dr.ssa Luisa Montoni mirata all'osservazione di differenti e peculiari tipologie vegetazionali presenti nella fascia submontana e basso montana dei Monti Ernici occidentali. Erano presenti, oltre agli iscritti all'escursione, due membri del Direttivo SBI laziale quali il Presidente Prof. Romeo Di Pietro e la Dr.ssa Emanuela Carli, i quali hanno svolto alcuni rilievi fitosociologici e illustrato le caratteristiche floristiche, cenologiche e biogeografiche di alcune  comunità vegetali. Tra le cenosi investigate un bosco a dominanza di Quercus cerris, mostrante tipiche  caratteristiche di vetustà, essendo osservabili molti esemplari di grandi dimensioni legno morto a terra e individui “morti in piedi”. Nelle zone aperte, su suolo sottile è con abbondante petrosità, erano presenti interessanti microgarighe a dominanza di Globularia meridionalis miste ad emicriptofite cespitose tra cui Festuca inops, F. circummediterranea, Carex macrolepis e Koeleria splendens, che, salendo in quota, si arricchivano di Artemisia alba. Nelle zone rupestri dominava il bosco extrazonale a Quercus ilex. Più in quota, un bosco a Ostrya carpinifolia si collocava, assieme a Quercus pubescens e specie a baricentro orientale, sui versanti rocciosi (abbondante e in fioritura Dictamnus albus). A quote ancor maggiori si entrava in faggeta al di fuori della quale, su versanti particolarmente rupestri è stato rilevato un seslerieto di cresta a Sesleria juncifolia e Carex humilis con abbondante Edrajanthus graminifolius (tipico connubio anfiadriatico). L’escursione si è conclusa con una visita collettiva alla bellissima e suggestiva Certosa di Trisulti.