link

Gorizia
3-6 settembre 2025

120° Congresso della Società Botanica Italiana

XI International Plant Science Conference (IPSC)

1

area riservata

recupera password

Comitato organizzatore

Comitato scientifico

Sponsor

Home

Poche sedi possono essere più adatte di Gorizia e Nova Gorica, città Europee della cultura 2025, per ospitare un congresso internazionale di Botanica dedicato in via preminente al tema dei confini (biogeografici, tra discipline, tra popoli) e al loro inevitabile superamento.
Già terre di incontro/scontro tra due mondi (mediterraneo e centro-Europeo), due stati (Italia e Impero Austro-Ungarico prima, Italia e Jugoslavia poi), e tre grandi culture (italiana, germanica, slava), Friuli Venezia Giulia e Slovenia sono sempre state canale preferenziale di re-immigrazione per specie animali e vegetali dai Balcani dopo il ritiro dei ghiacciai, aree di transito dei popoli, e ancora oggi soglia di ingresso di migranti che arrivano da paesi sempre più lontani. In un mondo che sta optando per la guerra come soluzione apparentemente più semplice ed immediata per risolvere i conflitti, incontrarsi a Gorizia, già rasa al suolo durante la Prima Guerra mondiale, può essere una occasione irripetibile per discutere con colleghi della Slovenia e dell’Austria sul significato dei confini (biogeografici, tra discipline, tra popoli).
A questo tema, necessariamente trasversale, crede fermamente il locale Comitato organizzatore, costituito da docenti delle Università di Trieste, Udine e Ljubjana, sapendo di poter contare sui robusti contatti scientifici e umani instaurati negli anni con i colleghi dei paesi finitimi.

Periodo: 3-6 settembre 2025, da mercoledì a sabato.

Sedi del Congresso: I simposi si terranno in tre diverse sedi nel centro di Gorizia:
• la sede principale sarà l’Auditorium della Cultura Friulana, che ospiterà tutte le sessioni plenarie e parte delle parallele
• simposi tematici del pomeriggio del primo giorno si terranno presso Palazzo Coronini Cronberg
• le sessioni poster parallele si terranno tutte presso il Centro Polifunzionale dell’Università di Udine.
Durante il Congresso, un primo evento divulgativo si terrà presso l’Auditorium della Cultura Friulana, mentre un secondo evento divulgativo si terrà in una sede da definire in accordo con il Comune di Gorizia.

Escursione: Per arricchire l’esperienza dei partecipanti, sarà proposta una escursione nelle zone interessate dai recenti devastanti incendi e sul monte Sabotino nella giornata di Sabato 6 Settembre.

Recettività: Gorizia è una piccola città con poche strutture ricettive. Per questo motivo raccomandiamo ai partecipanti di prenotare il loro alloggio il prima possibile. Abbiamo già contattato i tre principali alberghi della città e, grazie al supporto di ConfCommercio Gorizia, diverse piccole strutture, che ci hanno comunicato la loro disponibilità e i prezzi stimati. Alcuni alberghi hanno accettato di riservare camere per i temi della conferenza fino a marzo 2025, dopodiché accetteranno prenotazioni da altre fonti. Un elenco delle strutture è disponibile sul sito del congresso.

© società botanica italiana onlus

credits | disclaimer