Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Lezioni di archeologia e scienze subacquee XVI ed.

USTICA 2007
LEZIONI DI ARCHEOLOGIA E SCIENZE SUBACQUEE


CORSO A1°
ACQUISIZIONE BREVETTO SUB 1°
Docente: Gianfranco Purpura (Università di Palermo)
Lezioni teoriche: v. Programma corso B
Attività pratiche (n. 7 esercitazioni): Corso per l'acquisizione del
brevetto subacqueo di 1° grado (Open water diver - Nase).

CORSO A2°
ACQUISIZIONE BREVETTO SUB 2°
Docente: Gianfranco Purpura
Lezioni teoriche: v. Programma corso B
Attività in mare (n. 7 immersioni): Corso per l'acquisizione del brevetto subacqueo di 2° grado (Advanced) e visite guidate su fondali d'interesse archeologico e naturalistico.

CORSO B
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA SUBACQUEA E VISITE AI FONDALI
Docente: Gianfranco Purpura
Lezioni teoriche (n. 8 incontri): Da Antikythera a Spargi: prime immersioni, ricerche e studi - Anfore e relitti nella Sicilia occidentale - Tra terra e mare: corallo rosso e lavorazione del pesce - Marinai, passeggeri, mercanti: vita a bordo delle navi antiche - Ai limiti del mondo conosciuto: oltre i confini dell'Impero - Anfore e commercio di derrate: origini, forme,
fabbricazione, marchi - Navi antiche e attrezzature - Fra cronaca e storia: archeologia marittima delle guerre recenti.
Attività in mare (n. 7 immersioni): Visite guidate su fondali d'interesse archeologico e naturalistico.

CORSO C
Metodologie e tecniche DI SCAVO SUBACQUEO
(operativo per subacquei esperti)
Docente: Sebastiano Tusa (Soprintendenza del Mare)
Assistenza tecnica: Soprintendenza del Mare

Scavo archeologico subacqueo. Il corso prevede lo scavo dei giacimenti subacquei di età antica in Cala S. Maria.

Lezioni teoriche (n. 8 incontri): Definizione di archeologia subacquea - Storia della disciplina - Insediamenti sommersi, porti e approdi - Archeologia navale - Processi formativi dei relitti - Ricognizione subacquea - Identificazione del giacimento - Pianificazione di un intervento archeologico subacqueo - Allestimento del cantiere - Scavo stratigrafico:
principi, esecuzione e finalità - Documentazione grafica e fotografica - Gestione informatizzata dello scavo - Metodi di recupero - Primi interventi di conservazione e restauro - Ricerche in alto fondale - Laboratorio post-scavo: siglatura e classificazione preliminare.
Attività in mare (8 immersioni): Scavo subacqueo di un giacimento archeologico di età antica: allestimento del cantiere - Documentazione preliminare - Posizionamento della griglia geodetica - Definizione e siglatura dei quadrati - Allestimento della sorbona - Scavo, identificazione, siglatura, documentazione e recupero dei reperti - Elaborazione del sistema informatizzato di scavo - Primo trattamento
conservativo dei reperti - Elaborazione dell'inventario informatizzato - Documentazione grafica e fotografica - Interrelazione dell'inventario e della documentazione con il sistema informatizzato di scavo - Rapporto preliminare.

CORSO D
ARCHEOBIOLOGIA MARINA
Docente: Franco Andaloro (dirigente di ricerca ICRAM)
Nota preliminare. Nuove tecniche e conoscenze consentono ad archeologi ed ecologi marini di sviluppare sinergie, contestualizzando gli eventi all'ambiente che li ha determinati e rendendo così disponibili, agli archeologi, una chiave di lettura biologica e, ai biologi, informazioni sugli eventi del passato.
Lezioni teoriche (n. 8 incontri): Bio-concrezioni (fouling) in archeologia: biodatazione dei reperti, bio-concrezionamento in ambienti differenti e in diverse condizioni di trofismo - Metodi per valutare l'opportunità di mantenere i relitti in mare e tecniche di preservazione - Archeozoologia: metodi diretti e indiretti per identificare i resti biologici - Archeoecologia: utilizzazione di bio-reperti e informazioni archeologiche
per determinare condizioni ambientali, abbondanza, stato delle risorse e biodiversità del passato - Relitti sommersi: informazioni ambientali e bionomia bentonica per identificare discontinuità tissurali ed ecologiche su substrati mobili per informazioni sulla presenza di reperti - Il tonno:
pesca e uso alimentare dal Neolitico a oggi e interrelazioni tra studi archeologici e biologia alieutica - Ecologia di cetacei, mammiferi pinnipedi, rettili marini e interazioni alieutiche, alimentari e culturali con l'uomo dal Paleolitico a oggi - Evoluzione delle tecniche di pesca a partire dal Neolitico.
Attività in mare (n. 7 immersioni): Osservazioni del bioconcrezionamento su strutture antropiche - Tecniche di campionamento del benthos e riconoscimento di biocenosi marine da substrato mobile - Grotte marine come
ambienti ospitali per mammiferi pinnipedi - Riconoscimento e distribuzione delle specie costiere di importanza alimentare.


CORSO E
BIOLOGIA MARINA
Docente: Manuela Falautano (ricercatrice ICRAM)
Lezioni teoriche (n. 8 incontri): Introduzione alla Biologia marina - Relazioni tra Biologia e Archeologia subacquea - Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua marina (salinità, temperatura, correnti, gas disciolti, sali nutritivi e luce) - Vegetali marini (alghe e piante) - Praterie sommerse (Posidonia oceanica) - Caratteristiche degli invertebrati
marini (Poriferi, Cnidari, Briozoi, Anellidi, Crostacei, Molluschi ed Echinodermi) - Vertebrati marini - Pesci ossei e cartilaginei - Principali specie ittiche - Metodiche di campionamento subacqueo - Biocenosi dell'infralitorale fotofilo - Biocenosi degli archi e delle grotte sottomarine - Attività subacquea responsabile.
Attività in mare (n. 7 immersioni): Visite guidate e identificazione delle più importanti biocenosi costiere - Riconoscimento dei principali organismi marini - Descrizione ambientale del sito d'immersione - Tecniche d'immersione "environmental friendly".

CORSO F - UDITORI
Lezioni teoriche: v. Programma corsi B, C, D, E
Attività pratiche: non in programma

CORSO G - SCAVO A TERRA
Direttore delle ricerche: Francesca Spatafora (Soprintendenza di Palermo)
Attività teorico-pratica: Scavo stratigrafico, condotto dalla Sezione archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali di Palermo, nel sito del Villaggio preistorico dei Faraglioni, uno dei più importanti insediamenti della media età del Bronzo nel Mediterraneo. Mattino: scavo.
Pomeriggio: laboratorio (lavaggio, siglatura, classificazione) e
metodologia.


---------------------------------------------------------------
ALTRE ATTIVITÀ
Possono partecipare tutti gli allievi liberi da impegni lezioni:
* Presentazione delle ricerche archeologiche della Soprintendenza di Palermo
* Presentazione delle attività della Soprintendenza del Mare
* Incontro interdisciplinare "Archeologia subacquea e Biologia marina"
* Visite guidate a: Villaggio preistorico dei Faraglioni, Castello della Falconiera e Necropoli tardoromana (a cura della Soprintendenza di Palermo).
----------------------------------------------------------------
Direzione dei corsi:
Piero Pruneti - Archeologia Viva
---------------------------------------------------------------
* Servizi. I servizi di ospitalità (pensione completa) iniziano con la cena della data di arrivo e terminano con la prima colazione della data di partenza.
* Documentazione richiesta. Corsi A1 e A2: certificato medico d'idoneità all'immersione e n. 2 fototessera. Altri corsi: certificato medico e brevetto sub. L'ammissione ai corsi è soggetta a insindacabile parere dei docenti.
* Attrezzatura sub. I corsisti subacquei devono arrivare dotati di attrezzatura personale completa per l'immersione (esclusi piombi e bombole).
Sono obbligatori manometro e doppio erogatore. Chi ha necessità di affittare parte dell'attrezzatura deve comunicarlo all'iscrizione. Gli iscritti al Corso A1° basta che siano dotati di maschera e pinne.
* Materiali didattici. Ogni corsista deve essere dotato di materiali per appunti in aula. Gli iscritti al Corso C devono disporre di lavagnetta subacquea, lapis e gomma.
* Crediti. L'Università di Palermo riconosce n. 2 crediti formativi per attività teorico-pratica agli iscritti dei corsi B, C, D, E, G
* Diplomi. Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di
partecipazione.
-------------------------------------------------
Quote di partecipazione:
Corso A1°: EUR 810
(compreso brevetto Open water - Nase)
Corso A2°: EUR 790
(compreso brevetto Advanced - Nase)
Corso B: EUR 730
Corso C: EUR 870
Corso D: EUR 760
Corso E: EUR 760
Corso F: EUR 560
Corso G: EUR 600

------------------------------------------------

La quota comprende:
Trattamento di pensione completa (formula brunch, vino e acqua inclusi) in camera tripla presso il Villaggio "Punta Spalmatore" (eventuale possibilità di sistemazione in doppia o singola da concordare all'atto dell'iscrizione)
* Imbarcazioni, bombole e piombi * Attrezzatura completa (escluse maschera e pinne) per i soli iscritti al Corso A * Lezioni teoriche, attività in acqua e tutto quanto riportato in programma (comprese "Altre attività") *
Abbonamento e maglietta "Archeologia Viva". La quota non comprende gli extra e tutto quanto non specificato in programma.

-------------------------------------------------

Iscrizioni e organizzazione tecnica:
Blu Sails, via F. Cilea 97, 90144 Palermo
Tel/fax 091.8449132 338.9023849 338.8340891
blusails@libero.it
(termine iscrizioni a esaurimento disponibilità)

Informazioni:
Archeologia Viva 055.5062303
archeologiaviva@giunti.it
www.archeologiaviva.it